Per oltre 10 anni, le organizzazioni per i diritti umani hanno avvertito che era in corso un persistente deterioramento del rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto. Dove si colloca il 2022 in questa discesa? È stato un altro anno disastroso per i diritti umani? La violazione delle norme internazionali ha raggiunto un... Continue Reading →
“Le parole non bastano”
Bruxelles, 25 Settembre 2014 - "Le parole non bastano", è stato il chiaro messaggio del 13 ° incontro europeo delle persone in povertà, organizzato da EAPN European Anti Poverty Network, svoltosi a Bruxelles dal 22-24 settembre. "Le parole restano sulla carta, e non bastano. Il fatto che la prossima tornata di Fondi strutturali fornirà maggiori finanziamenti... Continue Reading →
Frontex Plus
L’Italia, in occasione del semestre di Presidenza europea, è chiamata a una grande responsabilità, per affrontare le sfide che garantiscano ai migranti i diritti e la dignità della persona, eliminando ogni forma di razzismo e xenofobia. Più in generale i diritti umani dovrebbero essere il punto di riferimento di ogni forma di cooperazione in materia di... Continue Reading →
Europa sì, Europa no! Ma che Europa vogliamo?
Barbera (Solidarietà e Cooperazione CIPSI): “L’Europa, come l’Italia, ha bisogno di una politica che lavori per azzerare lo ‘Spread Umano’ tra la realtà quotidiana della qualità di vita dei cittadini e i diritti fondamentali, garantendo e tutelando i beni comuni essenziali. Vogliamo gli Stati Uniti d’Europa sognati dai padri fondatori e una politica unica europea,... Continue Reading →
Reddito minimo adeguato
“Reddito minimo adeguato per una vita dignitosa, ma anche un salario minimo orario per una vita dignitosa potrebbero stare sul tavolo del dibattito pubblico italiano, lo auspichiamo per i milioni di lavoratori poveri, disoccupati, esodati, inoccupati italiani. Roma, 2 aprile 2014 – In riferimento alle decisioni del governo tedesco, che ha approvato un disegno di legge... Continue Reading →
“Miseria e povertà. Tra giustizia globale e azione locale”
“Smascherare l’impostura delle classi dominanti che controllano e gestiscono la ricchezza del mondo, sacrificando intere generazioni in Europa e milioni di persone nel mondo”, ha dichiarato Riccardo Petrella nel suo intervento, che è stato il cuore del seminario che si è concluso a Palermo, destinato ai giovani “Miseria e povertà. tra giustizia globale e azione locale” organizzato da Solidarietà... Continue Reading →
Melilla, la speranza lascia il posto allo sconforto
Una lunga fila di persone in marcia sul fianco della montagna è ciò che le telecamere della “Guardia civil” spagnola filmano il 20 novembre. Quasi mille migranti irregolari tentano di superare la frontiera che separa il Marocco dall’enclave spagnola di Melilla. Qualcuno di loro ha tentato di superare la barriera durante la notte, senza successo. Altri sono stati arrestati. E... Continue Reading →
Dreamers at Work aderisce all’appello lanciato da Melting Pot: “Si al canale umanitario fino all’Europa”
"Dreamers at work" aderisce all'appello lanciato lanciato da Melting Pot Europa per l’apertura di un canale umanitario europeo affinché chi fugge dalla guerra e dalla povertà possa chiedere asilo, aiuto e protezione senza dover affidare il proprio futuro e la propria stessa vita alla lotteria dei barconi. A cadenza ormai quotidiana la cronaca racconta la tragedia... Continue Reading →
“Indebito”, il nuovo film di Vinicio Capossela e Andrea Segre
Il nuovo film-documentario di Andrea Segre e Vinicio Capossela sulla musica Rebetika e la crisi della civiltà europea sarà presentato In anteprima mondiale al Festival di Locarno come evento d'apertura. (Proiezione alle 15.45 del 7 agosto all’Auditorium Fevi). Con Indebito Segre ha voluto vagabondare, assieme al passo stralunato di Capossela, nel luogo simbolo della crisi.... Continue Reading →