E’ evidente che per una coalizione eterogenea e complessa come quella che sostiene il Governo Letta era necessario trovare un’azione da attuare sul tema immigrazione che rispondesse contemporaneamente all’emozione umanitaria e caritatevole e alla pulsione protettiva e securitaria. Da questa esigenza è nata la missione Mare Nostrum: un’ambigua via di mezzo tra controllo e salvezza,... Continue Reading →
Andrea Segre: “Si ma allora, come si fa? Possiamo mica prenderli tutti qui, no?”
Leggo nel Corriere della Sera di oggi l'articolo sui "miliziani dei barconi" di Fiorenza Sarzanini: "Tantissimi [potenziali migranti] vengono "avvicinati" dai trafficanti, pronti a tutto pur di avere "merce" umana da imbarcare, che li convincono a seguirli. " E ancora, qualche riga dopo: "Altre migliaia di stranieri aspettano di intraprendere lo stesso viaggio. Merce umana inconsapevole del... Continue Reading →
“La prima neve” un film di Andrea Segre
Il 6 settembre alle 14 in Sala Grande alla 70°Mostra di Arte Cinematografica di Venezia sarà presentato in anteprima mondiale il nuovo lungometraggio del regista Andrea Segre "La prima neve" - in concorso nella selezione Orizzonti. La prima neve è quella che tutti in valle aspettano. È quella che trasforma i colori, le forme, i contorni. Dani... Continue Reading →
“Indebito”, il nuovo film di Vinicio Capossela e Andrea Segre
Il nuovo film-documentario di Andrea Segre e Vinicio Capossela sulla musica Rebetika e la crisi della civiltà europea sarà presentato In anteprima mondiale al Festival di Locarno come evento d'apertura. (Proiezione alle 15.45 del 7 agosto all’Auditorium Fevi). Con Indebito Segre ha voluto vagabondare, assieme al passo stralunato di Capossela, nel luogo simbolo della crisi.... Continue Reading →
“Io sono Li”
Shun Li confeziona quaranta camicie al giorno per pagare il debito e i documenti che le permetteranno di riabbracciare suo figlio. Impiegata presso un laboratorio tessile, viene trasferita dalla periferia di Roma a Chioggia, città lagunare sospesa tra Venezia e Ferrara. Barista dell'osteria 'Paradiso', Shun Li impara l'italiano e gli italiani. Malinconica e piena di... Continue Reading →
Andrea Segre: “Mare chiuso”
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato. ZaLab, in collaborazione con Open Society Foundations e Amnesty International Italia chiede che il 20 giugno diventi quest'anno il giorno in cui l'Italia si impegna ufficialmente a non fare mai più respingimenti. Il film Mare Chiuso racconta come tra il 2009... Continue Reading →