“Mamadou va a morire”

"Dimenticare, rimuovere, rassegnarsi alla normalità delle tragedie dell'immigrazione descritte in questo libro, sarebbe come lasciare morire ancora una volta le persone vittime dell'immigrazione irregolare. Ancora peggio sarebbe ritenere, come pure qualcuno sembra fare, che queste tragiche storie possano avere un effetto pedagogico sui candidati all'emigrazione clandestina". (Dall'introduzione di Fulvio Vassallo Paleologo). Un reportage che racconta... Continue Reading →

“Gesù e le persone omosessuali”

Se è antiomosessuale, il cristianesimo si degrada a retroguardia, si assoggetta ai pregiudizi sociali dominanti, rifiutando di maturare e realizzarsi insieme e grazie ai diversi. Ma il Vangelo non è anti. È relazione e invito all'amore. La domanda di Papa Francesco: “Chi sono io per giudicare un gay?” ha aperto uno spiraglio nella riflessione all’interno della... Continue Reading →

Gabriel Garcia Màrquez – In principio è l’immagine

Considerato lo scrittore più popolare in lingua spagnola dopo Miguel de Cervantes nel 17esimo secolo, Marquez ha raggiunto una celebrità letteraria che ha generato confronti con Mark Twain e Charles Dickens. Con lui la letteratura sudamericana ha trovato la reale coscienza della propria identità, saldando la tradizione culturale europea con il mondo e la tradizione locale in modo nuovo, risolto. Quel... Continue Reading →

Il tempo dalla mia parte

L'attore, autore teatrale e musicista, Mohamed Ba ha deciso di narrare anche con la parola scritta e lo fa con il suo primo libro intitolato “Il tempo dalla mia parte”, pubblicato dalla casa editrice San Paolo, in cui racconta l'odissea di un popolo alla disperata ricerca di un tamburo. La siccità non lascia tregua: nessuna... Continue Reading →

Chaplin, 100 anni fa nasceva Charlot.

“Odio il teatro. O forse non è il teatro che odio, è il pubblico. Li odio, quei bastardi. E per quanto li odi, non c’è niente che ami come sentirli ridere”. Parole di Charles Chaplin, ritrovate grazie alProgetto Chaplin della Cineteca di Bologna che pubblica l’unico romanzo, Footlights – rimasto inedito per oltre sessant’anni – scritto dal genio che si fece... Continue Reading →

Essere missione oggi

Rinnovare il linguaggio Spesso nella comunicazione e nel linguaggio della missione i missionari, per sottolineare la loro identità, si definiscono con quattro caratteristiche: ad gentes, ad vitam, ad extra, ad pauperes. Nella visione della missione globale queste modalità perdono di senso, a meno che non sia dato loro un significato più aderente alle sfide epocali.... Continue Reading →

Festival Ottobre Africano 2013. Ieri la conferenza stampa di presentazione a Roma.

Roma, 27 settembre 2013 - Giunge alla sua undicesima edizione il Festival Ottobre Africano che si svolgerà dal 6 al 27 ottobre con un programma intitolato "Dall'Incontro la Cultura”. Nato a Parma su iniziativa dell’Associazione di promozione sociale “Le Réseau”, creata per favorire la reciproca conoscenza e la collaborazione fra immigrati ed italiani e la convivenza fondata su rispetto, comunicazione e scambio culturale, Ottobre Africano quest’anno,... Continue Reading →

Gianluca Nicoletti: “Una notte ho sognato che parlavi”

Gianluca Nicoletti si è messo in gioco con grande sincerità ed emotività nel suo libro Una notte ho sognato che parlavi, in cui racconta per la prima volta la sua straordinaria esperienza di padre di un ragazzo autistico. Un libro dolce-amaro che affronta con disincanto un tema – l’autismo – che interessa oggi in Italia 400.000 famiglie. Non... Continue Reading →

Migranti a 13 anni

Save the Children avverte: il numero di minori che attraversano il Mediterraneo da soli per giungere in Italia continua a salire. Un viaggio sconvolgente. Ma dopo il loro arrivo cosa accade? Ecco la storia di 20 piccoli Ulisse Mentre i genitori a casa non chiudevano occhio e pregavano che tutto andasse bene, loro si sono... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: