Giulio Albanese: “Nuovi media e missione, ancora molto da fare”

"Com’è noto, proprio i missionari sono i primi in assoluto a comprendere quanto sia importante conoscere la lingua locale prima di iniziare a svolgere il ministero pastorale. Ebbene, lo stesso principio vale anche quando navighiamo in Rete. C’è ancora molta strada da fare". Una cosa è certa: il contributo che la presenza dei missionari può dare a Internet è molteplice; anche... Continue Reading →

Ernesto Olivero: “i giovani si riprendano in mano il futuro”

"I giovani si riprendano in mano il futuro...La mia avventura, in fondo, è nata da un’emozione, da una compassione, volevo dar da mangiare agli affamati". Tre figli propri e diecine di migliaia adottati in tutto il mondo : extracomunitari, drogati, carcerati… È la famiglia di Ernesto Olivero, tranquillo dirigente di Banca, divenuto agente mondiale di... Continue Reading →

Lo Sbarco, racconto collettivo di un’impresa possibile

Che cosa ha spinto un gruppo di oltre cinquecento persone a ritrovarsi al porto di Barcellona, la sera del 25 giugno 2010? E, quella stessa notte, a imbarcarsi su una grande nave diretta a Genova? Indossano magliette colorate con lo stesso simbolo: “Lo sbarco”. Sono italiani che da anni vivono all’estero.Sono uomini e donne di... Continue Reading →

Esistono poliziotti buoni e poliziotti cattivi?

I "Fogli di Via" sono firmati da questori come Gianpaolo Trevisi, autore di questo libro. I protagonisti hanno volti e sentimenti, concretezza e tenerezza, responsabilità e solidarietà. Il vice questore passa dall'altra parte della scrivania e così abbiamo il libro che mancava, un libro che si legge tutto d'un fiato, un libro scritto per superare... Continue Reading →

L’altra faccia della Terra

“Essere donna al mondo, soprattutto nei Paesi in cui operiamo noi di Msf, è ancora sinonimo di discriminazione, vulnerabilità, insicurezza, ridotto accesso alle cure e quindi maggiore rischio di malattia e morte … Essere donna tra gli ultimi della Terra significa essere l’ultima tra gli ultimi”. Sono queste alcune delle parole – scritte da Stella... Continue Reading →

Operazione “Mare Nostrum”: Nostrum di chi?

E’ evidente che per una coalizione eterogenea e complessa come quella che sostiene il Governo Letta era necessario trovare un’azione da attuare sul tema immigrazione che rispondesse contemporaneamente all’emozione umanitaria e caritatevole e alla pulsione protettiva e securitaria. Da questa esigenza è nata la missione Mare Nostrum: un’ambigua via di mezzo tra controllo e salvezza,... Continue Reading →

Andrea Segre: “Si ma allora, come si fa? Possiamo mica prenderli tutti qui, no?”

Leggo nel Corriere della Sera  di oggi l'articolo sui "miliziani dei barconi" di Fiorenza Sarzanini: "Tantissimi [potenziali migranti] vengono "avvicinati" dai trafficanti, pronti a tutto pur di avere "merce" umana da imbarcare, che li convincono a seguirli. " E ancora, qualche riga dopo: "Altre migliaia di stranieri aspettano di intraprendere lo stesso viaggio. Merce umana inconsapevole del... Continue Reading →

Lampedusa…

Roma, 4 ottobre 2013 - “Chiediamo perdono a Rashid, Mohamed, Omar, Moustapha, Angel, Amy… a tutti coloro hanno perso ieri la loro vita nel mare di Lampedusa e che sono già sepolti, da giorni, mesi, anni, nell’immenso ‘cimitero blu’ del Mar Mediterraneo, semplicemente perché erano in cerca dei loro diritti”. Con queste parole Guido Barbera... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: