Il Social World Film Festival, mostra internazionale del cinema sociale, nasce nel 2011 da un’idea di Giuseppe Alessio Nuzzo. L’iniziativa oltre che rassegna cinematografica può e deve essere considerata come momento di aggregazione culturale e sociale, esperienza di cooperazione e integrazione, luogo di denuncia e riflessione: il cinema sociale inteso come mezzo di comunicazione internazionale,... Continue Reading →
Berlino 2015, l’Orso d’oro a “Taxi” dell’iraniano critico del regime
“Essere privati di fare la propria arte è come essere privati della vita stessa”. Basta questa sentenza annunciata con serietà dal presidente di giuria Darren Aronofsky a far capire a chiunque che l’Orso d’oro della 65ma Berlinale sarebbe andato all’iraniano Jafar Panahi. Regista che ormai il mondo intero sa essere recluso in madrepatria dal 2010 (a seguito dell’arresto) con il divieto non... Continue Reading →
Il viaggio di Sammy
La vita di Sammy corre più velocemente di quella degli altri. Ha diciotto anni ma è come se ne avesse sessanta. Eppure il giovane, affetto da progeria o sindrome dell’invecchiamento precoce, ha già realizzato i suoi sogni nel cassetto: percorrere la famosissima Route 66, incontrare l’ideatore della serie ‘I Simpson’ e il grande regista James... Continue Reading →
Sarà un Paese
Sulle tracce dell’eroe fenicio Cadmo, cui il mito attribuisce l’introduzione in Grecia dell’alfabeto, Nicola, trentenne incerto sul futuro, e il fratello Elia, dieci anni, intraprendono un viaggio in Italia alla ricerca di un nuovo linguaggio, per ridare alle cose il loro giusto nome e restituire un senso alle parole. In questo peregrinare, fatto di volti... Continue Reading →
“La scelta di Amadi”
Sono più di 250 mila i bambini e le bambine che nel mondo vengono assoldati da gruppi armati come combattenti, ma anche come schiave sessuali, spie, facchini, scudi umani. Un dato allarmante che scatta la fotografia di un fenomeno che, ancora oggi, interessa almeno 23 Stati nel mondo. A questi bambini INTERSOS dedica “La scelta di... Continue Reading →
Come il peso dell’acqua
La soggettiva di un sommozzatore scivola nel blu profondo del mare, si avvicina alla sagoma di un peschereccio di legno adagiato sul fondo. Si avvicina piano, lento come i movimenti nell'acqua, lento come quando hai paura. Continua lento il respiro subacqueo, l'ossigeno scorre attraverso i tubi, le bolle di anidride carbonica galleggiano nelle profondità e... Continue Reading →
Limbo
Immaginatevi che una delle persone più care con cui vivete - vostro padre, il vostro compagno, vostra madre, un figlio o un fratello - venga improvvisamente prelavata dalla polizia e imprigionata lontano da casa, con il rischio di essere per sempre espulsa dall’Italia, questo non per aver commesso un reato o un atto violento, ma... Continue Reading →
Magari le cose cambiano
Neda è una signora romana di 50 anni, Una “romana de Roma”. E' cresciuta negli anni ’60 nel cuore della capitale, a due passi dal Colosseo. Oggi però Neda non vive più nel suo rione. Sta a Ponte di Nona, Nel cuore delle “nuove centralità” alla periferia di Roma, 6 Km oltre il Grande Raccordo... Continue Reading →
ZIFF 2014: a common destiny
ZIFF’s theme in 2014 is A Common Destiny, which is most appropriate because we often draw strength from the experiences of others, reinforcing our awareness of the shared histories of communities, nations, continents, cultures and the planet. Indeed the common destiny of humanity includes the attributes and bonds of affection found in each one of... Continue Reading →