Che cosa ha spinto un gruppo di oltre cinquecento persone a ritrovarsi al porto di Barcellona, la sera del 25 giugno 2010? E, quella stessa notte, a imbarcarsi su una grande nave diretta a Genova? Indossano magliette colorate con lo stesso simbolo: “Lo sbarco”.
Sono italiani che da anni vivono all’estero.Sono uomini e donne di ogni età, fanno i mestieri più diversi e hanno lo sguardo e il cuore rivolto all’Italia. Sono seriamente preoccupati per la crescente intolleranza, per i limiti imposti alla libertà di espressione, per la barbarie culturale che prevale, per la tendenza a ignorare i diritti sanciti dalla Costituzione. Spinti dall’indignazione, portano fisicamente la loro testimonianza sul suolo italiano e scelgono Genova come luogo di approdo, come 150 anni prima si radunarono altri italiani per quell’impresa folle e coraggiosa che è stata all’origine dell’unità d’Italia.
Questo libro, edito da Linea BN Edizioni, raccoglie le tracce che hanno segnato la costruzione del progetto, e ne propone un racconto collettivo. È una testimonianza di ciò che gli “sbarcanti” avevano nell’animo e hanno condiviso con coloro che a Genova li aspettavano e li hanno accolti. Insieme, ancora convinti che un’Italia migliore è possibile.
Rispondi