Traffico migranti, il rapporto delle Nazioni Unite

APTOPIX Italy Europe MigrantsIl traffico di migranti rappresenta una grave minaccia per l’Asia, causando morti e violazioni dei diritti umani e generando un valore annuo di 2 miliardi di dollari, secondo i dati del rapporto dell’ ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc), pubblicato oggi. Il rapporto analizza i modelli, le caratteristiche e i livelli di traffico di migranti in 28 nazioni e territori del sud, sud-est e sud-ovest dell’Asia.

Le reti criminali stanno sfruttando le lacune tra la domanda di lavoratori e l’immigrazione regolare, ponendo tasse di contrabbando per raggiungere alcune destinazioni che possono arrivare anche a 50 mila dollari, secondo il rapporto. Il documento sottolinea come sia significativo il numero di immigrati che usano i contrabbandieri per attraversare le frontiere, al fine di cercare una vita migliore, solo per finire in situazioni di traffico di esseri umani. Lontano da casa e lavorando illegalmente, questa categoria di migranti ha scarsa capacità di far valere i diritti di base e diventa vulnerabile agli abusi, al traffico e allo sfruttamento.

Secondo l’Unodc, il sud-est asiatico continua a servire come una fonte importante, di transito e di destinazione per il traffico di migranti, non solo all’interno della regione, ma anche con percorsi che raggiungono paesi come l’Australia, la Nuova Zelanda, il Canada e gli Stati Uniti. Lo studio dimostra come i trafficanti di migranti operino in reti altamente flessibili e sappiano adattarsi rapidamente al mutare delle circostanze, come ad esempio il re-indirizzamento di percorsi in risposta ad un aumento dei controlli alle frontiere e la facile produzione di documenti falsi.

L’Unodc invita quindi i paesi ad affrontare globalmente il traffico di migranti, integrandolo nelle politiche di traffico, migrazione e di sviluppo, in linea con la convenzione Onu sulla criminalità organizzata transnazionale.

fonte: agenpress.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: