Un appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del sud del mondo, l’unico festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia, delle realtà e delle culture dei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Oltre 50 nazioni rappresentate, circa 80 tra film e video proiettati.
Il programma del 23° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina prevede le ormai consuete due sezioni competitive Concorsi Finestre sul mondo – aperte ai lungometraggi di fiction e ai documentari di Africa, Asia e America Latina – e due concorsi riservati esclusivamente all’Africa: il Concorso per il Miglior Film Africano e il Concorso per il Miglior Cortometraggi Africano (aperto a fiction e documentari).
La 23° edizione del FCAAAL avrà luogo a Milano dal 4 al 10 maggio 2013. Le proiezioni dei film sono introdotte da una presentazione del regista e seguite da un incontro-dibattito del regista stesso con il pubblico sulle tematiche sviluppate dal film. Tutti i film sono presentati con sottotitoli in italiano.
Ad aprire il festival alle 20.30 presso l’Auditorium San Fedele sarà il film “Infancia clandestina” di Benjamín Ávila(Argentina/ Spagna/ Brasile, 2012, 112’ – FC). La storia dell’infanzia del regista che a 12 anni, nel 1979, con la sua famiglia torna in Argentina sotto falsa identità dopo anni in esilio, i suoi genitori e lo zio appartengono all’organizzazione dei Montoneros, in lotta con la giunta militare al potere che continua a dargli la caccia…
Rispondi