Riduciamo le distanze…

Con questo video i migliori auguri per un Sereno Natale e Felice anno nuovo... "Nella nostra attuale condizione, non ci viene domandato di cancellare il male dal mondo, ma di combatterlo per quanto possibile e, per quanto eccede le nostre forze, di accettarlo e trasformarlo in qualche cosa di diverso, che ci purifichi da una parte... Continue Reading →

“L’isola” la nuova scheggia di Za

A Malfa, sull'isola di Salina, si è insediata nell'ultimo decennio una comunità di circa 150 maghrebini, provenienti da diversi paesi del Nord d'Africa. In gran parte lavoratori dell'agricoltura e dell'edilizia, negli anni i migranti hanno avuto la possibilità di ricongiungersi con le famiglie e consolidare il rapporto con l'isola, dove nel frattempo è nata una... Continue Reading →

Melilla, la speranza lascia il posto allo sconforto

Una lunga fila di persone in marcia sul fianco della montagna è ciò che le telecamere della “Guardia civil” spagnola filmano il 20 novembre. Quasi mille migranti irregolari tentano di superare la frontiera che separa il Marocco dall’enclave spagnola di Melilla. Qualcuno di loro ha tentato di superare la barriera durante la notte, senza successo. Altri sono stati arrestati. E... Continue Reading →

Nelson Mandela, simbolo del Sudafrica

"La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare, l'educazione è l'arma più potente che può cambiare il mondo.". Una di quelle persone che in vita fanno già parte della leggenda, Nelson Mandela è  il simbolo del Sudafrica, un’intera vita spesa alla lotta contro l’apartheid e alla... Continue Reading →

Rosa Louise Parks, “la donna che non si alzò”

Rosa Louise Parks è stata una attivista statunitense afroamericana, figura-simbolo del movimento per i diritti civili. A partire dal 1943, Parks aderì al Movimento per i Diritti Civili americano e diventò segretaria della sezione di Montgomery. A metà del 1955 iniziò a frequentare un centro educativo per i diritti dei lavoratori e l'uguaglianza razziale.Il 1º dicembre del... Continue Reading →

EU013 – L’ultima frontiera

Per la prima volta in Italia, una troupe entra nei Centri di Identificazione ed Espulsione. 8000 persone ogni anno vengono rinchiuse fino a 18 mesi. Trattenuti senza processo e senza condanna. Ogni anno migliaia di cittadini stranieri vengono trattenuti all'interno dei Centri di Identificazione ed Espulsione (C.i.e.) italiani per non avere un regolare permesso di soggiorno.... Continue Reading →

Vincitori XXXIII Festival di Cinema Africano di Verona

GIURIA UFFICIALE composta dai registi Az Larabe Alaoui, Eléonore Yaméogo e Massimiliano Troiani, ha scelto come vincitori nella sezione: PANORAMAFRICA Miglior lungometraggio: LES ENFANTS DE TROUMARON di Harrikrisna & Sharvan Anenden. Per la qualità del soggetto e dei dialoghi. La fotografia in perfetta consonanza con le atmosfere e gli ambienti della vicenda. L’intensità della recitazione, soprattutto dei ruoli femminili.... Continue Reading →

A Liter Of Light – 1 Litro di Luce

Alfredo Moser, nel 2002 ha inventato un metodo rivoluzionario per illuminare la sua officina durante il giorno. L’officina di Moser a Uberaba, nel sud del paese, ha una cosa in comune con tanti altri luoghi di lavoro in Brasile, ma anche con tante case costruite con materiali poveri nelle favelas e nelle baraccopoli di tutto il... Continue Reading →

22 novembre 1963 JFK un caso mai risolto

John Fitzgerald Kennedy viene eletto nel 1960 alla presidenza degli Stati Uniti con un ristretto margine di voti popolari, poco più di centomila, nei confronti del repubblicano Richard Nixon, segnando così l’inizio del predominio democratico. Ha 43 anni, è il più giovane presidente degli USA, il primo cattolico proveniente tuttavia da una famiglia dell’establishment della costa orientale. È... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: