“Caponero Capobianco”

Dietro allo scandalo degli oltre 4.000 falsi braccianti che hanno illecitamente ottenuto dallo Stato, in cambio del proprio voto, milioni di euro in indennità di disoccupazione e altri benefici, ci sono loro, i “veri” braccianti: lavorano a testa bassa per oltre dieci ore, non conoscono buste paga, contratti né diritti. Vengono reclutati dai loro stessi connazionali, i“capineri”, dietro a cui si nasconde il “padrone bianco”. Migliaia di migranti africani condannati dalla mancanza di alternative a nutrire il grande serbatoio di lavoro nero che sostiene i profitti dell’industria agroalimentare. Girato nella grande piana del Pomodoro in provincia di Foggia, Caponero Capobianco è la seconda uscita delle Schegge di Za,una serie di documentari brevi prodotti da ZaLab con il sostegno di Open Society Foundations. I documentari brevi di ZaLab nascono per la diffusione sul web e nell’ambito di campagne di sensibilizzazione e advocacy.

Di Rossella Anitori e Antonio Laforgia- Documentario, 6’, Italia, 2012
Fotografia – di Rossella Anitori, Antonio Laforgia, Raffaele Petralla
Montaggio – di Rossella Anitori, Antonio Laforgia, Chiara Russo
Produzione – ZaLab

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: