ItaliAfrica, tra passato, presente e idee per un futuro condiviso

Come diceva il parlamentare italiano Jean Leonard Touadi, “è un dovere per l’Italia, con la sua storia e con il suo posto nel cuore del Mediterraneo, non stare lontana dall’Africa”.

Parlare dei rapporti tra l’Italia e l’Africa (colonizzazione, rapporti culturali, commerciali, cooperazione) è ancora molto spesso complicato, non tanto – o non solo – per l’oggettiva complessità degli argomenti, ma anche per le particolari vicende che hanno condotto alla fine del colonialismo italiano e al silenzio sulla fase “postcoloniale” dei rapporti tra l’Italia e i suoi ex possedimenti in Africa.

Nonostante la prossimità geografica, i rapporti politici ed economici, e il costante contatto tra le popolazioni delle due sponde attraverso l’immigrazione e i mezzi di comunicazione, l’Italia non è mai riuscita a produrre analisi rigorose e al contempo accessibili al grande pubblico, delle trasformazioni culturali e socio politiche in atto in Africa e delle loro origini storiche.

Ascolta l’intervista a Cleophas Adrien Dioma, direttore de “Festival Ottobre Africano” di Parma.

I Have A Dream – Afriradio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: