L’avventura del ’Senza Frontiere’ nasce nel maggio 2003 da un desiderio profondo di mettersi a servizio degli altri per condividere ideali grandi, alti, capaci di aiutarci a cambiare il nostro stile di vita, a crescere nella solidarietà e a vivere più in pienezza.
Il centro di mondialità ‘Senza Frontiere’ si propone di tenere gli orizzonti aperti alla realtà del mondo intero, e di dare voce a chi non ha voce.
La coscienza di vivere in un pianeta globalizzato, dove l’interdipendenza tra Nord e Sud e i loro rapporti economici e politici producono un’iniqua spartizione della ricchezza mondiale, ci spinge ad impegnarci fortemente in un servizio di sensibilizzazione e educazione alla mondialità, alla pace e ai diritti umani.
Questo servizio è offerto attraverso una serie di attività e di strumenti messi a disposizione nella sede del centro ed attraverso la collaborazione con scuole, enti ed associazioni, gruppi e comunità ecclesiali.
Lo racconta Lucy Fenech, responsabile de “Centro Mondialità Senza Frontiere” nell’intervista rilasciatami all’ interno del programma “I Have a Dream, sotto il cielo dell’Africa”.
Rispondi