"La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le... Continue Reading →
Psicologo di Strada…
Senza lavoro, senza affetti, senza più una vita normale. Chi finisce per strada non resta ai margini solo per motivi economici, ma nasconde sofferenze psichiche che condannano spesso a un viaggio senza ritorno.La vita dei clochard italiani, per molti anni appesa a un filo invisibile di precarietà e stenti, è molto migliorata da quando... Continue Reading →
Mamma Felicia
Mamma Felicia è stata la prima donna entrata a far parte, dopo il matrimonio, di una famiglia mafiosa che, in seguito alla tragica perdita del figlio, ha deciso di ribellarsi ai dettami della cultura dell’omertà e all’imposizione del silenzio aprendo le porte della sua casa a quanti fossero interessati a disvelare parte degli aspetti più... Continue Reading →
Magari le cose cambiano
Neda è una signora romana di 50 anni, Una “romana de Roma”. E' cresciuta negli anni ’60 nel cuore della capitale, a due passi dal Colosseo. Oggi però Neda non vive più nel suo rione. Sta a Ponte di Nona, Nel cuore delle “nuove centralità” alla periferia di Roma, 6 Km oltre il Grande Raccordo... Continue Reading →
Rita Levi Montalcini,
La scoperta del fattore di crescita dei nervi. Il suo ruolo sul sistema immunitario. Il termometro dell’ansia. L’effetto protettivo sull’Alzheimer. Una terapia per le ulcere oculari. Ecco perché saremo grati alla scienziata italiana scomparsa ieri. Amava ripetere: “ Se morissi domani o tra un anno, sarebbe lo stesso: quel che conta è il messaggio che... Continue Reading →
Il tempo dalla mia parte
L'attore, autore teatrale e musicista, Mohamed Ba ha deciso di narrare anche con la parola scritta e lo fa con il suo primo libro intitolato “Il tempo dalla mia parte”, pubblicato dalla casa editrice San Paolo, in cui racconta l'odissea di un popolo alla disperata ricerca di un tamburo. La siccità non lascia tregua: nessuna... Continue Reading →
Giulio Albanese: “Nuovi media e missione, ancora molto da fare”
"Com’è noto, proprio i missionari sono i primi in assoluto a comprendere quanto sia importante conoscere la lingua locale prima di iniziare a svolgere il ministero pastorale. Ebbene, lo stesso principio vale anche quando navighiamo in Rete. C’è ancora molta strada da fare". Una cosa è certa: il contributo che la presenza dei missionari può dare a Internet è molteplice; anche... Continue Reading →
Ernesto Olivero: “i giovani si riprendano in mano il futuro”
"I giovani si riprendano in mano il futuro...La mia avventura, in fondo, è nata da un’emozione, da una compassione, volevo dar da mangiare agli affamati". Tre figli propri e diecine di migliaia adottati in tutto il mondo : extracomunitari, drogati, carcerati… È la famiglia di Ernesto Olivero, tranquillo dirigente di Banca, divenuto agente mondiale di... Continue Reading →
Il ricordo di Martin Luther King 15 gennaio 1929 – 4 aprile 1968
In questo video, oggi il ricordo di Martin Luther King... "può darsi non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla".(M.L.K.) Meno di cinquant' anni fa, in America, c’erano fontanelle pubbliche separate per bianchi e neri, a teatro la balconata separata per neri, i posti in... Continue Reading →
Diritti Umani: rapporto annuale di Amnesty International
Per oltre 10 anni, le organizzazioni per i diritti umani hanno avvertito che era in corso un persistente deterioramento del rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto. Dove si colloca il 2022 in questa discesa? È stato un altro anno disastroso per i diritti umani? La violazione delle norme internazionali ha raggiunto un... Continue Reading →
“Gesù e le persone omosessuali”
Se è antiomosessuale, il cristianesimo si degrada a retroguardia, si assoggetta ai pregiudizi sociali dominanti, rifiutando di maturare e realizzarsi insieme e grazie ai diversi. Ma il Vangelo non è anti. È relazione e invito all'amore. La domanda di Papa Francesco: “Chi sono io per giudicare un gay?” ha aperto uno spiraglio nella riflessione all’interno della... Continue Reading →
I cento passi
Ricordiamoci di Peppino, che infranse i comandamenti del padre, sbeffeggiò il potere e saltò sui binari... ricordiamoci dei suoi cento passi che lo portarono sotto la casa del boss mafioso Badalementi... ricordiamoci del suo coraggio, della sua voglia di cambiare e della sua voglia di giustizia che lo portò a lottare. Peppino Impastato nasce a... Continue Reading →
Lo Sbarco, racconto collettivo di un’impresa possibile
Che cosa ha spinto un gruppo di oltre cinquecento persone a ritrovarsi al porto di Barcellona, la sera del 25 giugno 2010? E, quella stessa notte, a imbarcarsi su una grande nave diretta a Genova? Indossano magliette colorate con lo stesso simbolo: “Lo sbarco”. Sono italiani che da anni vivono all’estero.Sono uomini e donne di... Continue Reading →
Non è un Paese per mamme
La discriminazione sul lavoro per le donne che restano incinta è sempre dietro l'angolo. Il ruolo spesso decisivo di una parte di colleghi e l'accanimento di alcune donne manager che, secondo le associazioni specializzate, spesso sono le peggiori Avere un figlio è sicuramente una risorsa, sia dal punto di vista umano che sociale ma, per... Continue Reading →
Il papà che fa 30 Km al giorno per portare in spalla il figlio a scuola
Quasi 30 chilometri a piedi, tra andata e ritorno: Yu Xukang è stato nominato l’uomo dell’anno dal «Daily Mail», ma sarebbe più appropriato definirlo padre dell’anno. Un omino, per la verità, come si vede dalle fotografie in cui lo si vede camminare con le scarpe da tennis e un giaccone pesante sulle colline della città-prefettura... Continue Reading →
Esistono poliziotti buoni e poliziotti cattivi?
I "Fogli di Via" sono firmati da questori come Gianpaolo Trevisi, autore di questo libro. I protagonisti hanno volti e sentimenti, concretezza e tenerezza, responsabilità e solidarietà. Il vice questore passa dall'altra parte della scrivania e così abbiamo il libro che mancava, un libro che si legge tutto d'un fiato, un libro scritto per superare... Continue Reading →
L’altra faccia della Terra
“Essere donna al mondo, soprattutto nei Paesi in cui operiamo noi di Msf, è ancora sinonimo di discriminazione, vulnerabilità, insicurezza, ridotto accesso alle cure e quindi maggiore rischio di malattia e morte … Essere donna tra gli ultimi della Terra significa essere l’ultima tra gli ultimi”. Sono queste alcune delle parole – scritte da Stella... Continue Reading →