Ricordiamoci di Peppino, che infranse i comandamenti del padre, sbeffeggiò il potere e saltò sui binari... ricordiamoci dei suoi cento passi che lo portarono sotto la casa del boss mafioso Badalementi... ricordiamoci del suo coraggio, della sua voglia di cambiare e della sua voglia di giustizia che lo portò a lottare. Peppino Impastato nasce a... Continue Reading →
Non è un Paese per mamme
La discriminazione sul lavoro per le donne che restano incinta è sempre dietro l'angolo. Il ruolo spesso decisivo di una parte di colleghi e l'accanimento di alcune donne manager che, secondo le associazioni specializzate, spesso sono le peggiori Avere un figlio è sicuramente una risorsa, sia dal punto di vista umano che sociale ma, per... Continue Reading →
Lo Sbarco, racconto collettivo di un’impresa possibile
Che cosa ha spinto un gruppo di oltre cinquecento persone a ritrovarsi al porto di Barcellona, la sera del 25 giugno 2010? E, quella stessa notte, a imbarcarsi su una grande nave diretta a Genova? Indossano magliette colorate con lo stesso simbolo: “Lo sbarco”. Sono italiani che da anni vivono all’estero.Sono uomini e donne di... Continue Reading →
L’altra faccia della Terra
“Essere donna al mondo, soprattutto nei Paesi in cui operiamo noi di Msf, è ancora sinonimo di discriminazione, vulnerabilità, insicurezza, ridotto accesso alle cure e quindi maggiore rischio di malattia e morte … Essere donna tra gli ultimi della Terra significa essere l’ultima tra gli ultimi”. Sono queste alcune delle parole – scritte da Stella... Continue Reading →
Esistono poliziotti buoni e poliziotti cattivi?
I "Fogli di Via" sono firmati da questori come Gianpaolo Trevisi, autore di questo libro. I protagonisti hanno volti e sentimenti, concretezza e tenerezza, responsabilità e solidarietà. Il vice questore passa dall'altra parte della scrivania e così abbiamo il libro che mancava, un libro che si legge tutto d'un fiato, un libro scritto per superare... Continue Reading →
Migranti Milano, “bandi per l’accoglienza vinti da chi costa meno perché taglia su spese per integrazione e sanità”
Bandi in cui vince l’ente che presenta il conto minore e non il progetto più inclusivo. Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) che diventano la norma ed enti gestori che spendono quasi l’intero budget in strutture e pagamento del personale mentre i corsi di italiano vengono brutalmente eliminati dalla lista dei servizi da offrire ai nuovi... Continue Reading →
Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti: «Rompiamo il silenzio sull’Africa»
Rilanciamo l’appello che il missionario Comboniano, direttore della rivista Mosaico di Pace, rivolge alla stampa italiana. «Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli stanno vivendo», scrive. Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa... Continue Reading →
Social World Film Festival
Il Social World Film Festival, mostra internazionale del cinema sociale, nasce nel 2011 da un’idea di Giuseppe Alessio Nuzzo. L’iniziativa oltre che rassegna cinematografica può e deve essere considerata come momento di aggregazione culturale e sociale, esperienza di cooperazione e integrazione, luogo di denuncia e riflessione: il cinema sociale inteso come mezzo di comunicazione internazionale,... Continue Reading →
Cyberbullismo, sì definitivo: è legge.
Sì definitivo dell’Aula della Camera alla legge sul contrasto dei cyberbullismo. Il testo è stato approvato a Montecitorio all’unanimità: 432 favorevoli ed una sola astensione. Le novità della legge L’identikit del cyberbullo: entra per la prima volta nell’ordinamento una puntuale definizione legislativa di cyberbullismo. Bullismo telematico è ogni forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria,... Continue Reading →
Perché si lavora per vivere, e si vive per essere liberi.
Dinnanzi alla grandezza delle sfide che ci confrontano la piccolezza della politica che ci governa suona una triste, stridente nota di rinuncia. Stride il rifiuto delle élite di accettare la necessità di un profondo mutamento di un sistema palesemente ingiusto. Stride lo spettacolo di una sinistra indecisa se turarsi il naso o lavarsi le mani... Continue Reading →
Il profugo violinista salvato dalla sua musica
“Un poliziotto mi chiese di suonare qualcosa e fu molto felice di quello che sentiva così mi fece passare e finalmente ritrovai i miei amici”. Sarà donato in beneficenza alla Croce Rossa il ricavato dell’album The Journey prodotto da Decca Record inciso da Rami, un ragazzo siriano di 23 fuggito dalla guerra e ora residente... Continue Reading →
Primo maggio, Mattarella: “Il lavoro è la priorità”
“Il lavoro è la priorità” e “laddove la struttura produttiva e sociale non è più in grado di assicurare quelle condizioni che sorreggono i nostri diritti di cittadinanza, allora la crisi rischia di contagiare le stesse istituzioni rappresentative”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del Primo maggio. Gli indicatori dell’economia sono tornati in positivo, ma la disoccupazione è ancora... Continue Reading →
Bandiera palestinese al palazzo di Vetro, oggi il voto
La bandiera palestinese potrebbe presto svettare assieme alle altre 193 presenti davanti all’ingresso del palazzo di Vetro, sede delle Nazioni Unite a New York. Questa sera infatti, l’Assemblea Generale sarà chiamata ad esprimersi su una risoluzione in merito, presentata dalle autorità di Ramallah, in un voto che i diplomatici definiscono “una pura formalità”. L’iniziativa, dal... Continue Reading →